Rifugi e bivacchi |
Rifugio Auronzo (2330 m) Forcella Longeres - Tre Cime di LavaredoNel 1912, con l'aiuto del Comune di Auronzo, si iniziò la costruzione di un rifugio ai piedi delle Tre Cime. Il "Principe di Piemonte" venne completato dopo la guerra e inaugurato solamente il 2 ottobre 1925. Venne la Repubblica, il rifugio fu denominato "Bruno Caldart", in ricordo di una giovane guida alpina auronzana caduta dalla Cima Piccola di Lavaredo. Distrutto da un incendio nel 1955, venne ricostruito e ampliato, grazie alla volontà dell'allora presidente del Cai Silvio Monti, assumendo definitivamente il nome di rifugio "Auronzo" Prenotazioni : 345 4744573 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Rifugio Carducci (2297 m) Val Giralba - Croda de ToniIl 31 agosto 1908 venne inaugurato il rifugio Carducci in alta Val Giralba, in onore del grande poeta che aveva soggiornato in Cadore nel 1892. Rovinato dalla guerra, venne restaurato più volte e continuamente ampliato. Chiesetta Madonna della Croda in Lavaredo (2330 m)Chiesetta ricostruita dopo il 1963 dalla sezione con la collaborazione del 4° Corpo d'Armata. All'interno della quale oggi vengono ricordati con una targa tutti i caduti sulle Tre Cime di Lavaredo.
Bivacco f.lli Fanton (1750 m) Val Baion - MarmaroleIl bivacco fisso "fratelli Fanton" doveva sorgere inizialmente a forcella Marmarole. Il forte vento impose all'elicottero che lo trasportava di "appoggiarlo momentaneamente" in alta Val Baion, dove è poi rimasto. Al momento è inutilizzabile e dovrà essere smantellato.
|