Abbreviazioni ed indicazioni utili per leggere correttamente le descrizioni dei senitiri.
L’indicazione convenzionale e del grado di difficoltà del percorso, valutato a livello di un escursionista di medie capacità. Esso è espresso con una delle seguenti sigle:
T = “percorso Turistico”, per gli itinerari su strada, mulattiera o buon sentiero, senza problemi di orientamento, anche se la visibilità è scarsa o il terreno innevato. E’ sufficiente un elementare equipaggiamento da escursione;
E = “percorso Escursionistico”, per gli itinerari dello stesso tipo quando siano lunghi e faticosi, oppure per itinerari con possibili problemi di orientamento o con tratti esposti (anche attrezzati) o su terreno instabile e pericoloso. Vanno affrontati con equipaggiamento da montagna adeguato, specialmente nel vestiario e nelle calzature, e con sufficiente prudenza
EE = “percorso per Escursionisti Esperti”, per i percorsi che comportano anche arrampicamento facile su roccia ma con problemi di esposizione, passaggi su nevai ripidi che richiedono buona esperienza di montagna, assenza di vertigini e adeguata preparazione fisica. L’equipaggiamento deve essere curato anche per quanto attiene alla sicurezza individuale; EEA = “percorso per Escursionisti Esperti Attrezzato”, per le vie ferrate e per i sentieri attrezzati, dove la frequenza delle attrezzature, l’impegno fisico da esse richiesto e la notevole esposizione dei passaggi comportano un livello di pericolosità che rende necessario l’uso dei dispositivi di sicurezza, sia per l’autoassicurazione che per l’assicurazione reciproca nel caso di gruppi;
A = “percorso Alpinistico”, per gli itinerari privi di segnalazione o con segnalazione incerta, su terreno prevalentemente roccioso, con passaggi da superare in arrampicata, anche se presentanti difficoltà ai livelli minori della scala alpinistica (1°-2° grado) e che comunque richiedano capacità nell’individuazione dei giusti passaggi, anche con visibilità scarsa o con terreno innevato; alp. = alpino (quando segue l’abbreviazione “sent.” di sentiero) attr. = attrezzato/a (quando segue l’abbreviazione “sent.” di sentiero) C. = Cima c. = circa CAI = Club Alpino Italiano C.M. = Comunità Montana d. = destra E = EST Forc. = Forcella I.G.M. = Istituto Geografico Militare inn. = innesto km = chilometro/i M. = Monte min.= minuti N = Nord NE = Nord-Est NO = Nord-Ovest O = Ovest Rif.-rif. = Rifugio S. = Santo o San S = Sud SE = Sud-Est segn. = segnavia sent. = sentiero Sez. = Sezione sin. = sinistra SO = Sud-Ovest S.P. = strada provinciale S.R. = strada regionale S.S. = strada statale tab. = tabella direzionale o indicatrice Torr. = Torrente |