Rif. Galassi – Rif. San Marco
Rif. Galassi (innesto sent. attrezzato segn. 250 “Ghiacciaio dell’Antelao” e sent. segn. 255) 2018 m – Forcella Piccola 2120 m – Inn. sent. segn. 229 – Rif. S. Marco (innesto sent. segn. 225 e 226) 1823 m.
Dislivello: in salita 100 m, in discesa 300 m; difficoltà: E; tempo di percorrenza medio: ore 1.30; comuni attraversati: Calalzo e San Vito di Cadore; quota massima: Forcella Piccola 2120 m; periodo consigliato: da giugno ad ottobre;cartografia: Tabacco fogli 03 e 016; rifugi e punti di appoggio: Rif. Galassi (0436 9685), Rif. San Marco (0436 9444) e Rif. Scotter-Palatini 1580 m (0436 99035), fuori percorso, raggiungibile dal sent. segn. 229 in 15-20 min..
Breve descrizione: davanti al Rif. Galassi si imbocca il largo sent. segn. 227 che verso Nord-Ovest, con pendenza costante, sale tra i baranci in direzione della Forcella Piccola. Usciti dalla vegetazione, si prosegue ancora per poco prima di toccare la larga forc., da cui si entra in territorio di competenza della C.M. Valle del Boite. Il panorama si apre a largo orizzonte verso i massicci del Pelmo e della Civetta e l’ampia traccia inizia dapprima una traversata verso occidente e quindi una dolce, ma costante discesa a tornanti sulle ghiaie. Si prosegue poi traversando a lungo sulla costa baranciosa, sotto l’incombente parete Sud della Cima Bel Pra e raggiungendo infine il bosco di abeti che prelude alla sommità del Col de chi de Oss sul quale si erge, in splendida posizione panoramica, il vecchio ma sempre confortevole Rif. San Marco. |